Era già da qualche tempo che il forno faceva capricci. Poi ha smesso di funzionare, che strano proprio di sabato sera!!! Avevo già impastato la pizza!!!
Smonto il forno e ritrovo, peggiorato, il vecchio problema. Sul commutatore di accensione, uno dei piedini che collega il termostato con la rete elettrica è fuso!
Il forno è un Candy TYPE: MN04; Modello FST 100/1 N.

SCHEMA ELETTRICO
Aiutandomi con il multimetro ricavo il circuito elettrico e quindi decido di aggiustare il forno (Candy TYPE: MN04; Modello FST 100/1 N) con una soluzione temporanea.
Riassumo di seguito i collegamenti:
Filo grigio –> serpentina superiore
Filo arancione –> serpentina inferiore
Filo rosso –> lampadine e termostato
Fili blu e marrone –> linea elettrica


In questo modo per accendere e spegnere il forno occorre attaccare e staccare la presa elettrica che alimenta il forno. Soluzione sostenibile giusto per passare il week end!
Purtroppo nel rimontarlo devo aver fatto qualche movimento brusco e si è staccato il filo che alimenta la serpentina della parte bassa del forno (Candy TYPE: MN04; Modello FST 100/1 N) . Me ne accorgo dopo aver iniziato ad infornare la pizza ma ormai è troppo tardi (…e caldo) per ripararlo.
Lunedì sera al ritorno dal lavoro sono passato ad un negozio di ricambi per comprare il prezzo. Ho deciso di andare in negozio piuttosto che cercare il pezzo su internet per evitare i tempi di attesa e le eventuali spese di spedizione. La scelta di andare in negozio è stata comunque azzeccata perché il pezzo che cercavo io non è più in produzione, in quanto difettoso, il nuovo commutatore ha una forma diversa ma si adatta perfettamente al frontale del forno per la sua installazione. Sono sicuro che se avessi comprato su internet avrei comprato il commutatore vecchio in quanto ne vedo molti ancora disponibili.
Da una ricerca su amazon confermo anche il mio sospetto sulla convenienza economica, come si può vedere dal link di seguito il costo del pezzo è di circa 29 euro esattamente quanto ho speso in negozio.
Un’altra soluzione sarebbe stata questa:


Per finire il lavoro ho dovuto smontare la placca di metallo in testa al commutatore e rimontarla sul nuovo.

Riconnetto i fili rispettando la numerazione dei pin che è identica per entrambi i commutatori (vecchio e nuovo) e dopo aver rimontato il frontale il forno riprende a funzionare!
ATTENZIONE lo smontaggio del forno scopre fili e contatti collegati alla tensione di rete. Prendete le dovute precauzioni staccando l’alimentazione del forno Candy TYPE: MN04; Modello FST 100/1 N prima di smontare.
ISTRUZIONI DI SMONTAGGIO DEL FORNO
Con queste ISTRUZIONI è possibile smontare il pannello del forno. Il commutatore si trova esattamente dietro alla manopola per accendere il forno e selezionare la modalità di accensione. Per raggiungere il commutatore occorre seguire passo passo queste ISTRUZIONI . Primo, sfilare la manopola ( tirare con forza verso di se, non ci sono viti che fissano la manopola) ci si troverà davanti a due viti che fissano il commutatore. Svitare le viti che fissano il forno alla cucina e si troverà facilmente il commutatore. Un accorgimento può essere quello di fotografare i collegamenti del connettore per poter riconnettere i fili correttamente. Per lavorare in sicurezza io ho individuato la spina del forno è l’ho staccata, un’alternativa è staccare il contatore, me il mio non è collegato al tubo del gas quindi è solo di passaggio, è comunque importante stare attenti a non danneggiarlo per il resto non ci sono particolari problemi.
Grazie, è successo anche a me! Molto utile!
Prego! Mi fa piacere che l’articolo ti sia stato utile!
Ciao ti ringrazio per l’articolo.
Ho il tuo stesso forno e due giorni fa è completamente morto.
Vorrei provare a smontare da solo il commutatore (l’assistenza Candy mi ha chiesto 90 euro per il lavoro) ma ho dei dubbi sulle fasi dell’operazione e avrei qualche consiglio da chiederti.
1)In che posizione si trova esattamente il commutatore? Bisogna smontare qualche vano per arrivarci o è subito a vista?
2)Qualche accorgimento “particolare” che devo avere?
3)Per lavorare in sicurezza oltre a staccare la luce devo avere altri accorgimenti? Ho visto che dietro al forno passa il tubo giallo del gas…
Grazie in anticipo.
Ciao, prego!
Il commutatore si trova esattamente dietro alla manopola per accendere il forno e selezionare la modalità di accensione. Se sfili la manopola (devi tirare con forza verso di te, non ci sono viti che fissano la manopola) trovi le due viti che fissano il commutatore. Svita le viti che fissano il forno alla cucina e troverai facilmente il commutatore. Un accorgimento può essere quello di fotografare i collegamenti del connettore per poter riconnettere i fili correttamente. Per lavorare in sicurezza io ho individuato la spina del forno è l’ho staccata, se non riesci a farlo stacca l’interruttore generale e riattaccalo solo dopo aver rimontato il forno. Se il forno è come il mio non è collegato al tubo del gas quindi è solo di passaggio, stai attento a non danneggiarlo per il resto non dovresti avere problemi. Se ti occorrono altre notizie chiedi pure.
Ciao.
Ottimi consigli, sapresti dire il modello del nuovo commutatore, per non farsi rifilare qualcos’altro, grazie
Il modello del commutatore si trova all’interno dell’articolo, è un link ad Amazon.
Grazie, ho avuto lo stesso problema e ho risolto grazie a te!
Prego!